Ci voleva una tale delizia per farmi tornare a scrivere!
C’è da dire che non è stata affatto una bella estate. Niente di cui lamentarsi eccessivamente, ma diciamo che poteva essere più soddisfacente: più lago, più sole, più riposo, più svago, più libri. Tutto ridotto ai minimi termini da Sua Maestà il Lavoro. E adesso che il peggio può dirsi tutto sommato passato, mi domando: quando riuscirò a recuperare un po’ di riposo? Non lo so! Per ora mi accontento di non aver perso la favella, anche se ci sono andata piuttosto vicino. Cosa possono fare lo stress e la mancanza di adeguato riposo!
Questa torta di patate l’ho mangiata diverse volte a casa di amici molto cari. È ottima tiepida, ma anche fredda fa la sua porca figura.
Occorrono:
– 1 rotolo di pasta sfoglia (anche con la brisee, mi dicono, viene buona)
– 1,2kg di patate
– 1 cipolla
– 1 fetta di pancetta affumicata alta circa 1cm
– provola affumicata: 100g circa
– caciotta (o pecorino pochissimo stagionato): 100g circa
– 1 uovo
– qualche cucchiaio di panna
– olio evo
– sale, pepe q.b.
Lessare le patate in acqua bollente salata, sbucciarle e tagliarle a tocchi.
In un largo tegame soffriggere la cipolla in poche cucchiaiate d’olio; quando è bella tenera -e dolce- aggiungere la pancetta, precedentemente tagliata a listarelle, e lasciar rosolare per bene.
Nel mentre tagliare provola e caciotta a dadi non troppo piccoli.
Quando la pancetta è rosolata, aggiungere le patate e saltare il tutto per qualche minuto a fuoco forte.
In una ciotola, sbattere l’uovo con sale, pepe e panna.
Unire patate e formaggi in una capiente terrina, mescolando bene e regolando di sale.
Stendere la pasta sfoglia in una teglia ricoperta di carta forno, disporre il composto di patate livellandolo con una forchetta. Cospargere con l’intingolo di latte e panna e infornare a 170 gradi (elettrico, ventilato) per una mezz’ora circa.
Deliziosa questa torta di patate e formaggio, quanto prima la farò eseguire da mio figlio che ormai (con grande gioia del suo papi) sta diventando proprio un bravo cuoco, e ti farò sapere…:)
Bonaaaaaa!!
Dovrò aspettare la fine del ‘ramadan’ che mi tocca ancora per un bel pò.
Abbracci cara
S
E per fortuna che hai ritrovato la voglia di scrivere! Dev’essere favolosa!
Mi spiace che la tua estate non sia stata riposante, ti auguro di rifarti al più presto.
‘ciotti e strucotti a te, grattini e coccole ai ragatti!
Sembra una vera delizia, penso che la inseriró nel menú per la fest post-trasloco :)))
Yuppiiiiii, le patate alè alè, le patate alè alè, evvai, Consy è tornata a scriveeee…. e anche a magnà …..
Il codice di controllo anti spam da scrivere è: “mingst”, che, devo dire, ci stava bene
gran ritorno, ti credevamo risucchiata dal lago!
una di queste sere stasera faccio la torta, immancabilmente provola addicted, in tuo onore
Che ricetta deliziosa!
Adoro tutte le torte salate e sicuramente proverò anche questa!
grazie
Irma
@Tutti, provatela e sappiatemi dire!