L’asino

Dicembre 4th, 2006

Ricevo e volentieri condivido.

Un giorno l’asino di un contadino cadde in un pozzo.
Non si era fatto male, ma non poteva uscire dal pozzo.
L’asino continuò a ragliare sonoramente per ore, mentre il proprietario pensava al da farsi.
Finalmente il contadino prese una decisione crudele:
concluse che l’asino era ormai molto vecchio e che non serviva più a nulla,che il pozzo era ormai secco e che in qualche modo bisognava chiuderlo.
Non valeva pertanto la pena di sforzarsi per tirare fuori l’animale dal pozzo. Al contrario chiamò i suoi vicini perché lo aiutassero a seppellire vivo l’asino.
Ognuno di loro prese un badile e cominciò a buttare palate di terra dentro al pozzo. L’asino non tardò a rendersi conto di quello che stavano facendo con lui e pianse disperatamente.
Poi, con gran sorpresa di tutti,dopo un certo numero di
palate di terra,l’asino rimase quieto. Il contadino alla fine guardò verso il fondo del pozzo e rimase sorpreso da quello che vide.
Ad ogni palata di terra che gli cadeva addosso,l’asino se ne liberava,scrollandosela dalla groppa facendola cadere e salendoci sopra. In questo modo, in poco tempo tutti videro come l’asino riuscì ad arrivare fino all’imboccatura del pozzo, oltrepassare oltre il bordo e uscirne trottando.
La vita andrà a buttarti addosso molta terra, ogni tipo di terra.
Principalmente se sarai dentro un pozzo.
Il segreto per uscire dal pozzo consiste semplicemente nello scuotersi di dosso la terra che si riceve e nel salirci sopra.
Quindi, accetta la terra che ti tirano addosso, poiché essa può costituire la soluzione e non il problema.

Onion Day – Roundup

Dicembre 1st, 2006

Ma quante belle ricettine sono uscite fuori!!!
Da brava alunna, mi metterò a studiarle tutte!!!

Technorati tag: zwiebeltag/onion day 

Polentata sul tagliere

Novembre 30th, 2006

Polentata sul tagliere di legno
In occasione di un duplice compleanno, ho potuto assaggiare di nuovo la polenta sul tagliere, come si usa in molte regioni d’Italia. Si usava anche a casa dei miei nonni, fino a pochi anni fa. In alternativa è suggestivo anche l’uso dei piatti di legno, in abruzzo chiamati “scife”.
Polentata: il tagliere pulito
Come dire, ci siamo dati un bel daffare per pulirlo 🙂

Penelope

Novembre 29th, 2006

Questo scatto è opera del consorte…
Penelope / 2
…con lui la stronza simpaticona è mooolto più affettuosa e addirittura disposta a farsi fotografare!

Pimientos del piquillo ripieni di baccalà

Novembre 28th, 2006

Pimientos del piquillo ripieni di baccalà
I pimientos del piquillo sono dei particolari peperoni dolci, che in spagna si trovano ovviamente freschi, ma anche conservati in scatola.
Ripieni di baccalà costituiscono una succulenta tapa, la cui ricetta si può trovare in questo sito.
La ricetta è stata eseguita dalla mia amica E., che ringrazio per la splendida serata di allegria, chiacchiere, cibi condivisi e bambini vivaci e simpaticissimi 🙂

Pacchetti della felicità

Novembre 27th, 2006

Pacchetti della felicitàHo partecipato anche io a questa splendida iniziativa di Fiordizucca!
Ho ricevuto il nominativo e mi metto subito all’opera per preparare il pacchetto. Ho meditato su cosa metterci: sicuramente qualcosa che mi caratterizza, sia come interessi che come area geografica. Ma anche qualcosa che potrebbe piacere a chi riceverà il regalo.
Quanto mi piacciono questi giochini! Sono stuzzicanti 🙂

Onion Day – Torta Digionese alla Consy

Novembre 27th, 2006

Ci tengo a precisare che è di Consy, perché la Morghy mi ha passato la ricetta, ma la ho adattata un bel po’. Riscrivo qua tutta la ricetta nella sua versione n (non ricordo quante volte l’ho fatta ormai). È una versione stabile, non beta 🙂
Stendiamo la pasta sfoglia nella teglia e spalmiamo sul fondo della senape di Digione. Se l’idea della senape cotta vi perplime o pensate non possa piacervi, io consiglierei di provare con uno strato sottilissimo. Poi, se vi succede come è successo a me, ovvero di avere addirittura delle visioni mangiando questa torta salata, le volte successive spalmerete abbondante senape 🙂
Non vale evitare di mettere la senape! è un ingrediente fondamentale per la buona riuscita di questa torta! Fidatevi.
Torta digionese / 2
Sbucciate 3-4 cipolle (io prediligo quelle dorate) e affettatele abbastanza finemente (o come più vi piace). Mettetele a stufare a fuoco dolce in una wok o padella, con poche cucchiaiate di olio.
Torta digionese / 1
Appena le cipolle sono appassite, e iniziano a profumare di “dolce”, aggiungete un analogo volume di pomodori rossi, tagliati a metà e privati dei semi, poi tagliati a fette o pezzi. Salate e pepate a gusto, lasciate cuocere ma non spappolare i pomodori.
Torta digionese / 3
Nel frattempo scaldate il forno a 180 gradi circa e tagliuzzate o grattugiate del formaggio a vostro piacimento. Potrebbe essere dell’emmenthal (come credo sia da ricetta originale), per esempio; io stavolta ho usato della provola dolce e una manciata di parmiggiano grattugiato.
Torta digionese / 4
Disponete cipolle e pomodori sulla sfoglia.
Torta digionese / 5
Cospargete di formaggio, ripiegate i lembi della sfoglia verso l’interno e infornate per circa 25 minuti o fino a doratura.
Torta digionese / 6
Il piatto può servire da antipasto, da piatto unico, da spuntino a un pic-nic. È deliziosa sia fredda che calda. Non bollente; è consigliabile far riposare la torta appena uscita dal forno, per qualche minuto.
Torta digionese / 7
Spero veramente che vi piaccia quanto piace a me e al marito (che per inciso non gradisce molto le cipolle, ma in questo modo le adora).

Technorati tag: zwiebeltag/onion day

Problema matematico – reprise

Novembre 24th, 2006

Avendo aumentato il numero di ciotole da 5 a 6
Mantenendo costante a 5 il numero di gatti…


Poiché Penelope continua a rimanere senza pappa*


… posso giungere alla conclusione definitiva che Penelope è proprio scema?

* Sia chiaro, senza pappa per i primi minuti: poi appena le altre belve si saziano un poco, una ciotola glie la lasciano svuotare; suvvia, non sono poi così stronzi cattivi.

Guacamole

Novembre 24th, 2006

Guacamole
Ho scoperto l’avocado e il guacamole.
Ho sperimentato e perfezionato una ricetta che per me è fantastica.
Sbuccio un avocado maturo, lo taglio a pezzi grandi e lo schiaccio con una forchetta in una ciotola.
Subito cospargo con succo di lime, perché non annerisca, e mescolo bene.
Unisco 1 pomodoro privato dei semi e tagliato a pezzetti, mezzo peperone verde tagliato a striscioline sottili, peperoncino fresco tritato o tabasco a piacere.
Prima di servire a tavola, regolo di sale e servo con tortilla chips.

Onion Day

Novembre 23rd, 2006

Onion Day - 27 novembre 2006Zorra invita i foodblogger (e non solo), a partecipare all’Onion Day.

Traduco le istruzioni in italiano.

Preparate un piatto a base di cipolle (in cui cioè le cipolle siano l’ingrediente principale), se possibile fotografatelo, bloggando la ricetta lunedi 27 novembre 2006.

Scrivete una email a kochtopf(at)gmail(dot)com indicando:
– il vostro nome
– il titolo del blog e la url
– il titolo della ricetta e la url
– la vostra provenienza (città/regione/stato)

Io ho già in mente cosa preparare… hihihiiiiiiii (se non si fosse capito è una risata diabolica :))!

Technorati tag: zwiebeltag/onion day